Corte Polifonica

Tutti i colori della musica

Il coro

La Corte Polifonica, formata da musicisti di varia provenienza e di grande esperienza, ha iniziato a lavorare nel giugno 2020 all’interno dell’associazione musicale Diapason. Il primo luogo di ritrovo del coro, la corte di casa, dà il nome a questo gruppo, nato soprattutto dalla volontà di ritrovarsi e di farsi ascoltare, dopo mesi di forzato silenzio. È diretto dalla maestra Martina Frigo e ha scelto di lavorare principalmente sul repertorio romantico e moderno, con attenzione alla contemporaneità. Ha all’attivo diversi concerti in collaborazione con l’orchestra da camera Bottega Tartiniana ed esibizioni con repertorio a cappella o con accompagnamento strumentale per ASAC Veneto e per i comuni del padovano, partecipando a importanti festival musicali anche nelle regioni vicine.

Da tre anni il gruppo percorre strade musicali innovative, creando nessi tra antico e moderno, mettendo in luce opere poco conosciute, riscoprendo capolavori antichi e nuovi. Nel corso dell’ultimo anno, la Corte Polifonica si è concentrata sulla scoperta delle compositrici del nostro secolo, e di altre grandi artiste del passato, che hanno prodotto opere di grande qualità ed efficacia che non hanno ancora avuto la fortuna che meritavano.

La direttrice

Martina Frigo ha studiato pianoforte con i maestri Ruffin Armellini, Rigon e Chemin, diplomandosi in pianoforte nel 2011 e in musica da camera nel 2017, con il massimo dei voti. Ha partecipato a numerose masterclass pianistiche con maestri di fama internazionale: Enrico Pace, Alberto Nosè, Marian Mika, Lilya Zilberstein e Simone Soldati. È stata vincitrice della borsa di studio regionale per l'accompagnamento pianistico presso il Conservatorio C. Pollini, nel 2013 e 2014, del secondo premio al Concorso Internazionale Giovani Pianisti 2013 di Legnago e di premi in concorsi nazionali ed internazionali.

Ha studiato canto con il soprano Takako Okazaki e il soprano Tatiana Aguiar, perfezionandosi nelle tecniche di vocalità e di direzione corale nell’Accademia di direzione corale Righele dell’ASAC, presso cui si è recentemente diplomata. Ha fondato e diretto l’ensemble Corymbus di Padova, il coro studentesco del Liceo Scalcerle e il coro Nova Symphonia Patavina, che sotto la sua direzione si è aggiudicato la fascia di eccellenza al Festival della Coralità Veneta 2018. Attualmente dirige il coro Corte Polifonica, il gruppo vocale Corre Voce e il coro Agemus di Padova. È consulente artistica della sezione padovana di ASAC e maestra preparatrice del Coro grande ASAC.

Vuoi partecipare? Hai un progetto da proporci? Scrivici a aps.diapason@gmail.com
Persona di riferimento

Vuoi rimanere aggiornato?

Iscriviti alla nostra mailing list

Copyright 2020 © Associazione Culturale Diapason